ita – eng – esp
Chiunque conosca commercianti ha affrontato il tema degli esercizi cinesi: bar, parrucchieri, negozi di massaggi, ma soprattutto abbigliamento, sono i settori in cui sono più presenti e, dal punto di vista economico, la concorrenza asiatica sta indubbiamente danneggiando il mercato italiano. Ho letto un libro molto bello che mi ha fatto capire davvero la situazione, è di Edoardo Nesi e si intitola “Storia della mia gente” (Premio Strega 2011). Ve lo consiglio, perché dietro ogni questione di principio ci sono persone e storie umane che andrebbero conosciute e conseguenze di cui dovremmo essere consapevoli. In generale, nel mio piccolo sostengo il Made in Italy, ma ammetto che un paio di cinesate ce le ho anche io. Per esempio questo vestito, che però risale a prima di leggere Nesi (QUI puoi comprare il libro). Fa la sua porca figura, ma devo ammettere che la qualità è davvero ai minimi termini. Il libro è davvero bello, leggetelo.
Anyone, at least once, has dealt with the theme of Chinese Shops. Analyzing the question from an economic standpoint, in Italy, the Asian competition has undoubtedly damaging the local market. I read a very good book that made me really understand the situation, the author is Edoardo Nesi and is titled “Story of My People“. I recommend it, because behind every matter of principle there are people and human stories that should be known before. Anyway, in general, I support the “Made in Italy”, but I also have a couple of things Made in China. For example this dress (but I bought it before reading Nesi). Here you find a review of the book.
Seguramente con alguien habras tratado el tema de los ejercicios chinos: bar, tiendas de todo, masajes y ropa, son los sectores mas “chinos” y, desde un punto de vista económico, la competencia asiática es, sin duda, un peligro para el mercado local. Leí un libro muy bueno que me hizo realmente entender la situación, es de Edoardo Nesi y se titula “La historia de mi gente“. Se lo recomiendo, porque detrás de cada cuestión de principio que hay personas e historias humanas que se deben conocer. En general, en mi pequeño apoyo mi pais, pero admito que un par de cosas chinas las tengo. Por ejemplo este vestido, pero se remonta a antes de leer Nesi. Pinchar aqui para descubrir mas sobre el libro.
Buongiorno , le All Star ne ho persino anche con la stampa del Hello Kitty , in estate uso qualche volta le scarpe converse di colore bianche con i pantaloni di Jeans della Meltin Pot e camicia di Pepe Jeans.Non so perché ma le amiche mi imitano , c’è ne una che mi chiede sempre dove ho comperate i vestiti e l’ho beccata in giro vestita come me. Per gli outfit di moda penso che tu sei in gamba ,riesci a rendere eleganti anche le all star 😀 un abbraccio Viola
Beh, le all star sono un bel passepartout… jeans camicia e all star sono un classico! Poi magari tu le porti con una disinvoltura che fa venir voglia di imitarti! 😉
Ciao, buongiorno! Non amo molto le cinesate. Il vestito ti rende molto sexy e affascinante. Buona giornata! 🙂
io in genere non le amo perché preferisco fare acquisti più “etici”. C’è da dire che a volte è difficile scansarle, anche le grandi marche producono in Cina ormai…
Grazie per il complimento! ciao!
Dimenticavo: grazie per il suggerimento libresco; credi che mi possa tornare utile per il discorso di cui ti ho accennato?
Dunque, io ti consiglio vivissimamente il libro di Nesi di cui parlo nel post: attraverso la storia di una famiglia del pratese, la culla del tessile per secoli anni, capisci come la moda l’abbigliamento sono in realtà intrecciate con le nostre vite, con le tradizioni e il nostro paese. Senza retorica e senza cadere in politicismi il libro fa capire tante cose, affascina con i racconti di un tempo e di una società che stiamo perdendo… poi fammi sapere.
Grazie mille del consiglio! Sto provando a cercarlo in ebook, ma sembra introvabile… Il fatto è che preferisco non acquistarlo in cartaceo, per non renderlo visibile a casa… Mi informo meglio. 😉
devo dire che con questo maxi dress sta ida favola… posso chiederti una cosa? e se al posto delle sneakers, che trovo perfette con questo look, indossassi dei sandali anche non troppo alti? cosa ne pensi? ribadisco che stai benissimo e sei bella davvero… New post da me
sì, lo faccio, spesso lo porto senza cintura, con dei sandali senza tacco alla schiava (che puoi vedere nel mio post numero 1 tra l’altro!) trovo che sia un ottima opzione… si vede che hai gusto! eheheh
credo che abbia più gusto tu cara..
YOU’RE SIMPLY AWESOME, LOVE YOUR WHITE TOP, THAT MAXI SKIRT IS VERY CUTE AND PRETTY AND YOU LOOK GREAT ON IT, SOCKLESS CONVERSES ARE PRETTY NICE COMBINED WITH THAT SKIRT, YOU LOOK SO SEXY WITH THEM, OMFGGGG, I AM GOOOOONNAAAAA EXXXXXXXXXXXXXPLOOOOOOOOOOOOODEEEE!!!! YOU’RE A WONDERFUL CHIC!
thanks! 🙂
Questo modello ti sta benissimo mi piace un sacco come l’hai abbinato !! 🙂
grazie cara! la cintura lo completa molto secondo me, toglie un po’ l’aria da cinesata… 😉
sono totalmente d’accordo! 🙂
I nominated you for the Very Inspiring Blogger Award! Check my post out for the details 🙂
thank you! i like your blog, so it makes me even more happy!
mi sono innamorato di questo look… sei bellisisma…